Echoes in the international music scene: the petitions for gut strings signed by a number of celebs

The music scene is moving! And fast….

The petitions to save gut strings in Italy and Europe were signed and supported by a large number of music professionals and friends, but also by people in other professions who are just sensitive to the cause and are spreading it through the social networks.

This slideshow requires JavaScript.

A good number of world class artists signed, and you can see their photos at this link
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.287498951272172.70541.286836168005117&type=3

Among them:

  • Claudio Ronco
  • Josè Vasquez
  • Federico Guglielmo
  • Jaap Ter Linden
  • Marco Beasley
  • Vincent Dumestre
  • Paola Erdas
  • Dario Luisi
  • Enrico Gatti
  • Simone Toni
  • Susanne Scholz
  • Dmitri Badiarov
  • Michael Talbot
  • Sergio Lamberto
  • Cinzia Pennesi
  • Federico Maria Sardelli
  • Oliver Webber
  • Marc Vanscheeuwijck
  • Rainer Zipperling
  • Alessandro Ciccolini
  • Richard Gwilt
  • Bettina Hoffmann
  • Alison Crum
  • Alice Piérot
  • Annette Otterstedt
  • Patrizio Barbieri
  • Miguel Ysrael
  • Giovanni Sollima
  • Johannes Boer
  • Kati Debretze
  • Hidemi Suzuki

Please stop by the page SALVIAMO le CORDE di BUDELLO http://www.facebook.com/pages/SALVIAMO-le-CORDE-di-BUDELLO-ita-deu-eng/286836168005117 to see how the music scene is interacting

Also read violin maker Dmitry Bladiarov’s  blog to find more news

http://violoncellodaspalla.blogspot.com/2011/11/press-release-mad-music-decease.html

AND DON’T FORGET TO SIGN!

– Italian petition http://www.petizionionline.it/petizione/ita-richiesta-provvedimenti-urgenti-a-tutela-dell-arte-cordaia-a-indirizzo-musicale/5598

– European petition http://www.petizionionline.it/petizione/eur-richiesta-provvedimenti-urgenti-a-tutela-dell-arte-cordaia-a-indirizzo-musicale-request-for-urgent-measures-to-protect-the-art-of-stringmaking-for-musical-use/5599

POWER SIGNING – two on-line petitions to save the ancient art of gut strings making

Can a petition change the world? It surely can,  and not just the virtual world of social networks: signing a petition can signify making the difference between looking at a problem happening, and helping to speed a problem towards a real resolution. All this is possible especially thanks to the speed of inter-connected communication in the social network world.

This slideshow requires JavaScript.

We all are living at on level of separation from anyone else in the world, and this is a true fact.  Though, many times we use the social network in an ineffective and naïve way.  For example, when we spend an incredible amount of time gaming, therefore consenting an application the use of our data, and to post on our profiles, with access to our photos, what we are really doing is bartering our personal information in exchange for some entertainment. When we let useless chain messages (the kind that usually ends with “post this if you care about my friendship”), and which are obviously often just metropolitan legends, poorly written, we are doing it on the base of an infantile sense of guilt or morality: really, what we are doing is simply taking part in the great experiment on how to manipulate and influence the opinions of large masses through the network’s capillary action.

But the network is also this, and we all have done it: mindless entertainment, a bit carefree. True, there are some who use social gaming to build corporate relations, but that’s a different story.

Like a colorful marketplace, you can find almost anything in the social network. Variety and all of its nuances and shadings of ideas and concepts are welcome there, under the conditions that the rules of peaceful coexistence of virtual and real neighbours be respected.

But we must remember that beyond  that which is virtual, there is also a real world, and this transpares when the network is used intelligently, for the purposes for  which it really was projected to exist: to be a place where you can communicate, to be like the Greek Agorà, and a place to showcase and present your professional work, to meet other people in social context, to share information and spread ideas.

In a nutshell, the new concept of reality is a widened concept, but not necessarily a false or negative concept: any tool can help you to complete a task, the difference is how you use it, and why.

My experience with the most beloved social network of all, Mr. Facebook, has been a positive one up to now: There is a world of colleagues in the field of Early and Classical Musica which are there, interconnected, and thatpossess an equal desire to communicate as I do. Therefore our dialogue becomes a lively conversation and it generates often real actions and initiatives.

This is for example what’s happening with the page “Salviamo le Corde di Budello” (Let’s save gut strings), which was born in response to a long-standing problem in the field: the tutelage and protection of the noble art of  “corderia”, gut string making . This is the art of manufacturing gut strings for musica instruments, and it is disappearing because the use of bovine gut has been forbidden by the Italian Government, in an attempt to apply European normative regarding the “mad cow disease” problem. Truth is, only organically farmed bovine gut can be effectively used for this craft, and if the gut comes from animals approved for the food industry, it is simply just not clear why we are allowed to eat the meat, but we cannot use the bowels to build strings (something I obviously will not be eating). Is there something someone is not telling us? I wonder.  This Facebook  page then is a tool with which hopefully we can spread knowledge of a problem not only to the community of music professionals, but also to the wider community of social contacts as well: read, do research, get informed.

Here is the link to this page on Facebook:
http://www.facebook.com/pages/SALVIAMO-le-CORDE-di-BUDELLO-ita-deu-eng/286836168005117

An important indicative in favor of democracy that can be found on the page are TWO ON-LINE PETITIONS http://www.facebook.com/event.php?eid=193621167386761

One is addressed to the Italian Government, the other to the European Union, to ask that artisans and manufacturers can continue to make strings and that this art will be recognized and protected by laws as part of the cultural patrimony of Humanity. As a matter of fact, without this material, manufacturing and purchasing gut strings for musical instruments (especially period instruments) will become economically unsustainable.

Early Music experienced a rebirth after centuries of abandon thanks to the passion and effort of many pioneers of ancient sound and philological studies. It has had the great merit to bring back to the center of the cultural scene a great number of masterpieces which are an immense richness to Humanity. A large part of this corpus of works belongs to Italy, where I live and work as a full time musician and writer.

The world of Early Music is on the move, and the miracle of social networks can be in the strength of the impact between clashing worlds: we are interacting with everyone, the musicologist, the listener, the performer, the grocer next door who loves the Opera, the young people who think it might be cool, the cult movie lovers who adore Farinelli… and so on.

Moreover, we are applying what we inherited form ancient Greece: democracy is to express one’s opinion and vote peacefully.

POWER SIGNING is then the awareness of carrying on a simple action which has a real effect: like signing these petitions. Behind this there are real people. The legislative proposals will have a weight and will stand if they are supported by people expressing their will trough a signature.  IDENTITY COUNTS.

http://www.petizionionline.it/petizione/ita-richiesta-provvedimenti-urgenti-a-tutela-dell-arte-cordaia-a-indirizzo-musicale/5598

http://www.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.petizionionline.it%2Fpetizione%2Feur-richiesta-provvedimenti-urgenti-a-tutela-dell-arte-cordaia-a-indirizzo-musicale-request-for-urgent-measures-to-protect-the-art-of-stringmaking-for-musical-use%2F5599&h=AAQFgT6ib

So, what are you still waiting for? Get informed. read and sign. A little of your time counts a lot in the matter and it will influence the world of music and culture positively in many ways: the petitions will be brought to Gevernment Offices once they reach proper numbersm and the Offices and Ministries can change the situation and produce laws which will allow artigianal craft to go on, saving it from disappearing.

An here is the hidden parable in this all: to be aware of the real power of free communication and freedom of information: writing empowers us, we can speak. We have the power to share, to interrogate our friends, to inform our contacts, to ask our colleagues, to publish that in which we believe.  Watch the impact of numbers! If many sign, the impact on social networks is immediate and exponential, we obtain the attention of governmental organs.

So, we have voted. The world changes, in a small but not necessarily marginal way. What does this change in favour of gut strings mean?

  • Laws which allow many professionals to carry on their work, either manufacturing, performing or studying, at sustainable costs and conditions, using good quality materials.
  • Tutelage and protection of an art which is a historical heritage speaking for the cultural greatness of a Country.
  • Tutelage and protecion of artisan’s craft, manufacturing and small companies which will otherwise be forced to bankrupcy and closing, as has already happened in France and Italy.
  • Creating awareness and wider knowledge of the cultural relevance of musica and Early Music at a grassroots level, through the involvement of the great social network.
  • Breaking schemes which induce us to think that we cannot modify reality: to act means that we believe we can break out a Matrix.
Musician, poet, writer and voice of Early Music group Silentia Lunae, Maria Lives in Parma, Italy.

Mosaic, the art of right image

Is image void of substance? Image communicates, even when it deceives you, when it does not correspond to reality. There is an essence of things which lies beyond words, and that arises visual thinking: we are into the full vortex of a new way to communicate. We are shrewd, we know how to read. Though something escapes….

This slideshow requires JavaScript.

We know written language, and this has certainly been a conquest for humanity which made it possible to realize abstract thiking. We are also knowing the age of visual thinking, and this is creating the next mindset revolution in humanity. Yet, we still have not known the power of “intelligent thinking” through sound.

The written word communicates concepts, and reflects on reality, ordering it into a logical sequence of thought.

Image communicates direct essence through perception, it evokes the dimensions and the subtleties of reality, and it can be crude and powerful: when I see the image of a wood, I feel its color green, the coolness, the smell of lichens, the songs of birds  and the sounds of Nature. It took me quite a few words to communicate that which one single image can evoke.

Then, what is sound?  Is it the ultimate root of a word, something onomatopoeic which arises from the experience to describe it? Is it a catching of feelings to express them or manipulate them? Is it the image of a reality which cannot be expressed otherwise?

I think sound is solid reality. Then, the reality of which I speak is a mosaic of elements.

I am a mosaic of elements, words, images and sounds. But I am not that which represents me or that trough which I portray myself. Though, all this expresses me, and it communicates that which can be known about me. The sensory dimension of my person communicates as well.

So here is the art of Mosaic: the right image is an art with which I can construct a world, while I express in some way my life’s experience, and my imaginary world as well, together with one’s tendency to have a desire to express will and being.

http://www.facebook.com/media/set/?set=a.2624411377108.2142182.1459960637&type=3

A post by Maria Caruso, musician, writer and mediatic Muse of Silentia Lunae, the Early Music consort of Parma, Italy.

Poesie da “L’Aspro e il sublime”

VIII

Non chiedermi di cantare

Come un poeta che intesse il canto d’amore.

Chiedimi di essere

Io stessa la rugiada che cade a lente gocce

Dal fiore di magnolia

Sospeso tra un ramo e il cielo

un attimo solo a rendere lieta la sera.


Non chiedermi di ardere più

Che il mio lume è spento, tutto ora giace.

Sii tu per me luce, o Silenzio

Perché Dio, o Settimo Giorno, in te riposa

E tace. Come velluto denso

Scenda una notte immensa a darmi pace.


Non leggere oltre amico

Che lieto solchi le sponde del giorno

E cammini ignaro

Di chi ti sta accanto. Il mio volto più bello

Ti accompagni e ti appaia

Quando da lungo tempo avrò fermato il passo

Mentre tu vai ancora.


E ti parli di infinito stupore

Di meraviglioso dono

Il volgerti indietro per chiamarmi

Il tendere la mano per dire: “Vieni!”

Per scorgere solo il candore

Di un fiore che lascio a terra

Perché tu capisca di avermi amato.

Poesie da “L’aspro e il Sublime” – Anonimo del XXI Secolo (Alias Maria Caruso)

Quando ho ripreso a scrivere per un’esigenza personale di esprimere il dolore lancinante delle mie emicranie notturne, non avevo fatto i conti con il fatto che stavo metabolizzando l’ispirazione attraverso il mio corpo.  I pensieri volevano semplicemente assalirmi per essere messi sulla carta, non potevano nè volevano più restare dentro il cervello infiammato dall’artrite psoriasica, quasi come se avessero volontà propria.

Sentivo la scatola cranica restringersi intorno alla mia anima la notte, e ribellarsi al vortice dei pensieri. La scatola cranica voleva espellere quello che pensava fosse veleno.

Non so se ho usato un linguaggio, o se un linguaggio ha usato me. Alcune cose sono uscite fuori in modo tagliente e violento, non smussato. In altri scritti, ho cercato un linguaggio essenziale e contemporaneo. Ma ci sono anche alcuni momenti in cui penso di aver cantato in un linguaggio più antico, assimilato fin dall’infanzia, che talvolta si serve del suono, come della rima o l’allitterazione, per trasmettere un desiderio di pacata bellezza.

Forse a chi legge con occhi post moderni, come i miei d’altronde, questi momenti più lirici sembreranno scorie del passato. E’ per questo che scrivo questa breve apologetica. Sì, anche a me sembrano ossa, pietre, archeologia. Eppure, essendo figlia di un mondo archeologico, non sono scontenta di questo.

In un certo senso, spero che in alcuni momenti l’idioma sfuggito al delirio della mente e dell’anima che chiamiamo poesia possa ricordare più da vicino la poesia antica che ogni altra forma. I versi dei poeti latini mi hanno sempre catturato più di molti altri per la semplicità elegante, vera, bella.


Il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale dell’autrice. Non può essere copiato, pubblicato, riprodotto in intero o in parte senza il permesso dell’autrice, e comunque non può essere usato a fini di lucro, pena il reato di plagio.

The material published in this note is the intellectual property of the author, protected by international laws, and cannot be reproduced, copied in its entirety or any of its parts without permission. Moreover in any case it cannot be reproduced with the purpose of selling and lucrating of it. Infringement of this condition constitutes plagiary.


Piccola saggezza e grandi fuochi

“La lontananza diminuisce le piccole passioni ed accresce invece le grandi, così come fa il vento, che spegne le candele e ravviva il fuoco”

da una massima di La Rochefoucald, letta sulla Settimana Enigmistica

Bisogna saper ridere di sé stessi, ed io adoro spigolare il sapere antologico dei giochi di enigmistica. Molto spesso, le massime, i proverbi, le citazioni, hanno qualcosa di  magico in loro: sono piccoli frammenti distillati di esperienza, pregiudizio e saggezza fusi insieme.

Non disprezzo l’ispirazione che proviene dai piccoli momenti zen sparsi in giro un po’ ovunque. L’arte di osservare senza pregiudizi è preziosa, perchè ogni cosa osservata in assenza di schermi che impediscano di accettarla diventa fonte di consapevolezza.

Dove c’è uno schermo di inculturazione, appare la lacuna del campo visivo che costituisce il tabù. Infatti, il luogo comune un po’ romantico sulla lontananza che accresce l’ardore delle grandi passioni mi ha fatto sorridere. Leggendo, si salta ovviamente alla conclusione che qui si stia parlando del “cosiddetto” amore, la calamita naturale che attira corpi e sentimenti degli esseri umani ingannandoli per indurli all’atto della riproduzione. Ma la passione è qualcosa di diverso.

Cos’è questo metaforico fuoco? Per me, è la forza che permea l’universo, ed è quella forza che ha causato l’esplosione di un uovo cosmico nel Big Bang e la formazione della materia in espansione come noi la conosciamo. E’ l’energia coesiva, il substrato che vivifica la materia, ed allo stesso tempo ciò che rende la materia, che è tutta vivente, cosciente della propria vita. C’è un fuoco che da inconscio diventa conscio nell’evoluzione della materia, lo stesso fuoco prende coscienza di sé. Nel prendere coscienza, infonde coscienza alla materia che inabita.

Ma l’energia e la materia rimangono due cose distinte. Forse c’è energia ed energia, nel senso che l’energia che scaturisce dopo l’impulso dell’energia primordiale o fuoco, è energia diversa, cinetica. Energia che non ha coscienza di essere finchè il fuoco primordiale non le infonda questa coscienza.

Il fuoco, penso sia lo spirito. La materia è la terra.

E allora cosa sono il vento e la distanza, rispetto a questo fuoco? La lontananza è lo spazio da riempire, che è irraggiungibile, non ha confini nella mente dell’uomo, è duttile, informe, liquido. La distanza è l’acqua, l’oceano universale da navigare. Almeno, lo spazio metafisico sembra non aver confini, ma per quanto riguarda lo spazio dell’universo, sembra che debba averne, per confinare con altri universi.

Invece il vento è il desiderio di espandersi attraverso lo spazio, di svilupparsi e crescere. Il desiderio è l’aria.

Se consideriamo che l’esistenza è ritmica, che la materia vibra, e nel vibrare segue delle fasi, il desiderio di espandersi corrisponde alla spinta, come avviene ad esempio nel parto. Invece la contrazione, il moto verso l’interno, è quella fase della vibrazione della materia in cui si percepisce l’interno di sé come desideroso di ricevere l’esterno sconosciuto, percepito come “vuoto cosmico”.

Attraverso contrazione ed espanzione si percepiscono le mura interiori ed esteriori, le membrane percettive, quella parte della nostra persona che è noi, ma non è completamente noi – ne è solo la terza parte, il corpo, senza la quale non saremmo umani.

In noi, la terra-materia è il corpo, l’acqua-spazio la mente che esplora lo scibile e misura il non-io, il desiderio è il vento, o psiche, o spirito umano, e il fuoco è la somiglianza divina, la presenza di vita non nostra che ci rende vivi e coscienti e in costante evoluzione.

Ed è proprio vero che dalla prova della lontananza si misurano le entità delle passioni. Il piccolo fuoco della candela è la volontà incostante, debole, orientata all’immediato, paurosa, ripiegata su sé stessa, incapace di proiettare grandi concetti. Il fuoco della candela ha bisogno di ossigeno calmo, di vicinanze concrete, nei rapporti umani si accontenta delle persone che si ritrova intorno anche se queste sono superficiali, meschine, rozze. Nelle cose spirituali si accontenta di sentirsi a posto attraverso una devozione scontata, religiosa, senza chiedersi interrogativi sull’esistenza di Dio, e può anche aspirare a grandi altezze teologiche, ma non si allontanerà mai dalla conchiglia protettiva zuccherosa del buonismo, in fondo.

Il piccolo fuoco nell’erotismo sarà banale, pornografico, scontato, e necessariamente vivrà sensi di colpa e sentimenti di ipocrisia. Non saprà mai accedere all’idea della sacralità del sesso, si limiterà a credere che questa sacralità equivalga all’imposizione morale e sociale del matrimonio. Leggerà il Cantico dei Cantici con l’atteggiamento bigotto dei fidanzatini al corso pre-matrimoniale. Il piccolo fuoco indosserà sempre i panni della rispettabilità, siano essi giacche a doppio petto nel mondo degli affari, un abito religioso in qualsiasi religione del mondo, una qualsiasi moda che qualifichi le “donne realizzate e intelligenti”, le madri, le casalinghe, le lavoratrici.

Il piccolo fuoco non reggerà mai il desiderio cosmico, l’elemento dell’esplorazione dell’infinito, perchè è un riflesso, un’increspatura dell’acqua, una illusione, un gioco, il credere che il gioco sia reale e che sia “il tutto” della vita.

 

Il verde diverso

E’ per una strana avversione al lasciarsi sommergere dall’illusione del gioco generato dai comportamenti sociali della vita che a volte, nella sobria tranquillità del grigiore invernale, mi appare il verde diverso.

Non è un colore uguale agli altri, il colore dell’erba bagnata dalla rugiada, ma porta in sè il ricordo dell’anima della natura che respira. Il verde è sempre diverso da sè stesso, e contiene giallo e blu, i mondi della materia fatta di argilla e terra, del cielo e dell’acqua. E’ la cornice neutra per eccellenza all’idea della primavera, della natura, della bellezza, degli animali che vivono ognuno obbedendo al proprio senso istintivo del vero, senza bene o male costruito da tabù e sovrastrutture. Bene è sopravvivere, male è venire mangiati, o forse non lo è.

Conosco anche l’umore verde dello spleen, la biliosa melancolia pervasa di fastidio, angoscia e noia, mondo sotterraneo. Ma il verde vescica è un colore sublime per infondere velature agli altri colori. Trasparente, ha la qualità di distillare e invecchiare senza imbruttirle, le immagini troppo irreali e le tinte troppo uniformi.

Sono nella fase cogitativa, quei giorni in cui si aspetta che decantino le idee, che i pensieri filtrati inizino a ribollire per effetto della fermentazione. L’inedia delle giornate in cui deve assalirmi lo spleen affinchè possa nascere l’azione eroica e strabiliante di artista a volte è pesantissima.

Un veleno che devo bere, affinchè l’agire diventi pressante, lo slancio carico di energia inevitabile, e prenda forma ciò che era solo pensiero.

The Early Music Band…

Noi ci divertiamo di più.

Sì, deve essere così, questa band è più divertente di quello che forse è consentito dal buon senso. Infatti, uno dovrebbe puntare al massimo della filologia sterile (così viene detto nei Conservatori). Una volta imparata l’arte e la tecnica di uno strumento, è come se alcuni artisti si auto imponessero una freddezza, un distacco, un pallore studiato.

Non si accettano variazioni all’interpretazione altamente digitalizzata e masterizzata in studio, e si pensa che questo risultato tecnologico sia la perfezione, e questo va contro lo spirito del sapere antico, e mi si torcono le budella solo al pensiero di certe mistificazioni.

Ogni alchimista che si rispetti dovrebbe sapere che non si ottiene alcuna trasformazione interiore senza l’autenticità degli intenti. Bisogna chiedersi cos’è la musica d’assieme allora, e quanto il suonare assieme sia un dialogo dove si fondono idiomi genuini. Io ho appreso, ad esempio, che perfino la cadenza e l’accento della lingua d’origine di un musicista ne influenza altamente il modo di fraseggiare. Esiste un filo sottile tra l’arte delle divisioni e la pura improvvisazione, la composizione aleatoria sulla base della traccia manoscritta. L’ho appreso ascoltando suonare dal vivo artisti bravissimi che sanno l’arte dell’improvvisazione – è forse la cosa più importante da apprendere, perchè il concetto di spartito è una cosa tanto diversa di epoca in epoca, che mi sembrano ridicole le diatribe puntigliose di alcuni.

Bisognerebbe lasciarsi sorprendere dalle sfumature del fraseggio, come ci sorprendono le sfumature di significati tra le righe delle parole di un discorso ben pronunciato.

Bene, noi siamo nella fase di rotonda ed allegra rusticità. E’ il suono della viola da gamba che porta naturalmente a questo. L’attacco dell’arco su una corda spessa di budello, ritorta a mano, color giallognolo tendente al marroncino, è diversissimo dall’attacco sulle corde moderne. Ha bisogno di corposità, la musica antica, di generosità, e anche nelle atmosfere rarefatte l’eleganza non deve essere sintomo di mancanza di passione.

Anche nei passaggi più volutamente sbiaditi e sobri, ci deve essere un modo di sentire la musica altamente partecipativo, senza preoccupazione alcuna per una perfezione statica e sterile.

La perfezione non è il suono pulito, il fraseggio per così dire perfetto, la mancanza di pensiero indipendente – la perfezione è saper comunicare e trasmettere un’anima, un pensiero, un’energia creativa.

Il lavoro del musicista, dopo tutto, fondamentalmente dovrebbe essere quello di dialogare con le anime delle persone, perchè la musica ha effetto sui pensieri, sulla psiche. Se non fosse così, e se l’industria e il commercio non l’avessero compreso, non ci troveremmo d’avanti a fenomeni di consumo di massa rivolti ai giovani con tanta insistenza attraverso la musica come canale per il trend setting. La musica comunica idee, e può essere usata allo scopo di influenzare in modo subliminale umori, pensieri, acquisti.

Non è questo che mi interessa – sì, come lo stregone conosco l’arte malefica, ma ho un’etica, e non la uso. Anche i medici devono sottostare ad un giuramento, quello di Ippocrate, perchè hanno in mano la chiave dei veleni e delle medicine. Quindi, nell’alchimia della musica antica c’è il potenziale di trasmettere un pensiero antico che è saggezza, ed è antidoto ad un veleno diffuso: la mancanza di educazione al pensiero indipendente e la formazione di idee critiche sul senso ed il valore della bellezza (scusate, ma la parole estetica ha i suoi limiti – bellezza è più sanguigna e ha più sincero valore).

Il pensiero antico, però, deve diventare moderno, perchè il moderno non è antitesi, non è opposto alla saggezza. Il moderno è semplicemente ciò che precorre l’adesso, ciò che si slancia in avanti ed è costruttivo. Sono sempre rimasta colpita dall’interesse di tanti compositori del Novecento per le tecniche compositive antiche: Hindemit, Ives (la sua politonalità mi ricorda tanto i mottetti costruiti sul cantus firmus sovrastato da testi in lingue diverse apparentemente indipendenti), tanti altri hanno attinto.

Mi chiedo dunque cosa sia per me il moderno, in ciò che faccio con la musica antica. Penso che sia la novità del nostro tempo di poter associare immagini – la creazione di video come struttura di arte su arte. Il video è in un certo senso il pensiero concatenato al brano che analizzo dal punto di vista delle idee, ed insieme, immagini e musica, comunicano qualcosa di ancora diverso, che ha la sua dignità artistica, e può reggersi sulle sue gambe.

Il moderno per me è anche la voglia di esplorare, di divertirsi, di parlare ad un pubblico che è passato attraverso le grandi fasi della comunicazione televisiva.

In ultimo il moderno applicato all’antico è anche la riscoperta della rusticità del suono, il voler conoscere lo strumento per quello che effettivamente è la sua voce. Lasciar parlare lo strumento, giocare, divertirsi. Non applicare logiche di mercato. Ignorare i cosiddetti discografici. Essere indipendenti, anche editori, se proprio si deve.

E’ il mio tema alchemico: il desiderio di sganciarsi dal sistema, e chi mi conosce, sa che da almeno vent’anni insieme a mio marito sognavo che un giorno ci fossero, ad esempio, case eco biologiche, con tetti fotovoltaici, impianti eolici… al punto che li progettavamo sperando di saper un giorno costruirli nella nostra casa in tronchi futura, e tutti ci prendevano per pazzi.

Ora, guarda caso… è trendy. Bah humbag!

Tomato and Tomatillo

One of the most unusual requests for research in the Early Music field I have received, was when I was asked to find repertoire dedicated to tomato and tomatillo in Renaissance and Baroque periods.

Since their arrival in Spain with Columbus, tomato has made a great deal of progress as a symbol of good cuisine, health, happiness and roundness, gaining a cultural relevance worthy of respect.

As a matter of fact, tomato could even be considered sort of a modern archetype of juicy roundness, with its pure geometrical  shape (especially in varieties which are perfectly round, with no ribs).

But truth is that in its beginnings, tomato and its less popular cousin tomatillo had a hard time being accepted as foods: they were relegated to being purely ornamental, and the fact that the stem and leaves of the plant are even poisonous, so to speak, gave way to a few prejudices towards them.

Therefore it was impossible to me, at this point and on such short notice, to find any music expressly written to exalt the virtues of tomato, or which mentions tomato explicitly in its text. But there are mentions of vegetables and food in two Spanish Romanceiros which were sent to me very kindly by Professor Pepe Rey, to whom I am very grateful. I will have to read them carefully, and I hope to finally find something relevant to the research.

In the meantime, as a music group who prefers to innovate and build on the basis of the past, rather than being crystalized in  a perception of performance practices which is stale and keep audiences distantly bored, we dedicated to the “Quest of the Mighty Tomato” one of our music videos, recently published on Youtube.

We arranged a Jacara of Anonymous, circa 1600. We performed it at the inauguration of the new Tomato Museum of Parma, not because it was connected to tomato history in any way, but simply to give an idea of the lively spirit of cultural life in Spain of that period.

Anyway, I hope that the images of the Tomatina of Valencia, and the music we recorded at one of our concerts will brighten your day and help start this new Year on the right foot, with lots of energy to face any battle coming at us!

Enjoy…

Randagia e altre storie

Ultimamente, Randagia appare spesso nei miei pensieri.

Sembra che questo romanzo voglia essere scritto, ma continua ad essere camaleontico e trasformista. Randagia cresce, il suo personaggio diventa fortemente autobiografico, ma il mondo che creo attorno a lei non può esserlo fino in fondo.

Gli altri personaggi, per quanto possano essere ispirati a persone reali, non sono altro che una proiezione. Sono quello che io penso di queste persone. Scrivo intuitivamente, e a volte colgo nel segno, ma non ho la chiave delle anime, nè vorrei mai averla.

Chi scrive non è nell’anima delle persone che ispirano i personaggi del romanzo, ma li descrive cogliendone aspetti interessanti con occhio attento, in un certo senso, gli offre un’altra anima, nuova e simbolica.

La Storia di Randagia è semplice, il movimento avviene nello sfondo della vicenda ed è accennato velocemente, è cosmico, grande e devastante. Invece la quotidianità, l’adattarsi alla nuova vita “senza armadi” per Randagia è una lotta contro una pesantezza che la pietrifica, ed è fatta di piccoli movimenti e di impressioni interiori si cose apparentemente insignificanti.

Tra le grandi catastrofi cosmiche e le piccole prigioni quotidiane, avviene lo scontro di due universi: Randagia è una donna che ricorda un quadro del Cinquecento, è un Tiziano vivente, ed è un’anima contemporanea, cinica, stanca di migrare, che ha vestito troppi ruoli, è artista, è stata donna in carriera, ma è effettivamente solo una donna malata di cancro spirituale e molto stanca.

Antonio invece è un uomo freddo per vocazione: è un religioso, sano, semplice, diretto, ed ha una visione estremamente chiara della realtà. Si costringe ad indossare una corazza di freddezza interiore perchè ha veramente paura di infrangere i suoi voti. Ha creduto in ideali forti fin da ragazzino, ed è passato dall’infanzia al convento senza lotte e sconvolgimenti. Ma si risveglia uomo in un mondo spietato e bigotto, e raccogliendo le inevitabili delusioni dei cinquant’anni, si rassegna ad una vita interiore smorta.

E’ l’incontro con Randagia che lo risveglia dal torpore. Randagia è pagana, in ultimo. La donna selvatica che correrebbe nuda nel deserto per fare sesso con Dio risveglia in lui le memorie del sangue passionale che ha represso in una devozione infantile per paura dell’impulso alla violenza. L’uomo, che è frate, è combattuto tra l’essere consapevole che l’anima selvaggia della donna è più vicina a Dio degli orpelli religiosi che lo circondano, tra la voglia di rivelarsi e superare le barriere e le paure che lo hanno tenuto schiavo di una sessualità colpevolizzante e negativa, e tra la voglia di superare anche questa apparente pulsione per trovarsi davvero nudo d’avanti ad un’altra anima e per poter rivelare il suo spirito ben oltre le confessioni un po’ false tra preti.

In realtà, la vicenda non è una storia d’amore. E’ una parabola sull’incontro di mondi lontanissimi.

La storia è un saggio sulla moralità e sull’immoralità, uno studio sull’ipocrisia e sulla spiritualità. In contrasto ad una religione moralista, grigia, bigotta, da Monsignori chiesastici, appare chiaro che il mondo di Randagia, che infine trascina Antonio in una rinascita della ricerca di Dio, è un mondo diretto, mistico, in cui Dio appare intimamente coinvolto in un rapporto con la donna.

Dio si presenta come l’amante, sconvolge tutto della vicenda. Mette a nudo con grande realismo le cose che gli ipocriti vorrebbero nascondere a sè stessi, e al passaggio della sua creatura, Randagia, provoca il cambiamento nel mondo delle piccole creature moraliste – lo scandalo non avviene però per i comportamenti di Antonio e Randagia, che non sono amanti, ma per la loro relazione spirituale.

Una relazione spirituale controversa, che indaga nel fondo dell’animo umano partendo dalla sessualità e compiendo un cerchio nella scoperta che il sesso racchiude una realtà semplice e potente su cui si basano vita, felicità, strutture sociali, ideali individuali, e infine anche il rapporto con Dio.

Nello scrivere, sto operando un taglio netto tra quello che sarà autobiografico nelle sezioni riguardanti il passato di Randagia, e quello che invece diviene la narrazione di un presente-futuro, che è opera di fantasia. Presto a Randagia alcune esperienze, alcune lezioni vissute, un po’ di sangue e colore. Ma poi Randagia e Antonio saranno interamente nel territorio dell’immaginario nell’epilogo della loro vicenda.

Infatti, ciò che avverrà ad un certo punto della storia, farà insorgere un dilemma morale, soprattutto su fino a che punto un rapporto che nasce come “istituzionale”, “professionale”, come può essere il rapporto con un medico ad esempio, può spingersi a divenire un rapporto  di profonda e vera amicizia ed amore.

C’è una barriera invisibile che impedisce al personaggio di Antonio di rivelarsi e di permettere che il rapporto con Randagia sia su basi totalmente egalitarie di onestà.

Fare questo, per Antonio è il salto nel buio, ed in ultimo, la dimensione della vera fede in Dio: lasciarsi vedere nella sua debolezza, diventare veramente povero in una spogliazione che non era ancora mai avvenuta per lui, paradossalmente, significherà fidarsi di Dio, che lo ha creato semplicemente uomo e non frate.

Il romanzo procede, quindi.

Il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale dell’autrice. Non può essere copiato, pubblicato, riprodotto in intero o in parte senza il permesso dell’autrice, e comunque non può essere usato a fini di lucro, pena il reato di plagio.

The material published in this note is the intellectual property of the author, protected by international laws, and cannot be reproduced, copied in its entirety or any of its parts without permission. Moreover in any case it cannot be reproduced with the purpose of selling and lucrating of it. Infringement of this condition constitutes plagiary.